Consulta Nazionale dell'Istruzione Agraria
Collegio Nazionale degli Agrotecnici
ed Agrotecnici Laureati
Responsabile del sito;
luca.marchetti@vergani.istruzioneer.it
Il nuovo sito della
Consulta Nazionale dell'Istruzione Agraria. Alla Consulta possono aderire, i Docenti e gli Istituti Tecnici e Professionali Agrari. Iscriviti anche tu.
Scarica la richiesta, da compilare ed inviare alla Consulta Nazionale dell'Istruzione Agraria
consultaistruzione@agrotecnici.it
Un po' di storia…le origini
La Consulta nasce nel 2005 a Roma, una delle voci nazionali nel panorama dell'Istruzione Agraria. In quel periodo, oltre alla Consulta, c'era la Rete Veneta, che nasce nel 2004, la Rete degli Istituti Enologici e la Rete degli Istituti Forestali, non c'erano altre reti regionali. Queste si formeranno successivamente, ricordiamo le reti regionali degli Istituti Agrari del Lazio, del Piemonte, della Puglia, della Lombardia e della Sardegna, che con la Consulta e Reti degli Istituti Enologici e dei Forestali, e Rete Veneta, saranno i membri fondatori di Re.N.Is.A. nel 2011.
La Consulta ebbe la responsabilità di realizzare e condividere il Manifesto dell'Istruzione Agraria - tuttora consultabile sul sito degli Agrotecnici - Link CONSULTA NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE AGRARIA ed aderirono alla Consulta Dirigenti Scolastici e Docenti in rappresentanza di circa 300 Istituti a livello Nazionale.
Ruolo fondamentale la Consulta lo ebbe nel 2010 quando, in occasione della “Riforma Gelmini”, fu il punto di riferimento nella scrittura della riforma. La Consulta crescerà e si svilupperà negli anni, anche se le Reti Regionali degli Istituti Agrari, acquisiranno nel tempo, maggiore consapevolezza del loro ruolo.
La Consulta ha collaborato alla scrittura delle 10 macrocompetenze e alle linee guida di cui DM 2016. Inoltre ha fatto parte del Gruppo di Lavoro che ha messo a punto le Misure di Accompagnamento alla Riforma degli Istituti Professionali Agrari.
Ad oggi la Consulta, mantiene alta l'attenzione sulle problematiche dell'Istruzione Agraria, sottolineando e prendendo parte attiva nella processo di riforma, il così definito 4+2, con la Conferenza gestita al Ministero su questo tema il 23/03/2025.
Dal 7 marzo 2025 il nuovo Consiglio Direttivo
Antonella Alban
Franco Pivotti
Luca Marchetti
Roberto Golè
E' tra i membri fondatori di Re.N.Is.A. nonché fondatore della Rete Veneta degli Istituti Agrari, Direttore della Rete degli Istituti Agrari del Triveneto;
Coordinatore Nazionale, Docente presso l'IIS “Vergani Navarra” di Ferrara, Responsabile Comunicazione della Rete Scuole Agrarie del Triveneto fino Maggio 2025;
Consigliere Nazionale del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, Docente distaccato USP Cuneo;
Dirigente Scolastica dell'IIS “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto, membro del Direttivo della Rete degli Istituti Agrari del Triveneto;
Luca Pastorelli
Enzo Granata
Enzo Dapit
Docente presso “l'ISIS Leopoldo 2^ di Lorena” di Grosseto, già membro della Consulta Nazionale dell'Istruzione Agraria;
Docente presso l'ITA “Fermi Eredia” di Catania nonché già Coordinatore Nazionale della Consulta;
Docente presso l'IIS “San Benedetto Einaudi Mattei” di Latina già membro della Consulta Nazionale dell'Istruzione Agraria;
E' tra i nostri obiettivi, quello raccogliere le Seconde Prove dell'Esame di Stato degli Istituti Professionali in tutte e 3 le articolazioni A01, A02 e C10 al fine di costituire un banca dati consultabile, anche per l'Istruzione Professionale di Stato.
Pertanto si richiede di inviare copia della 2^prova d'esame all'indirizzo di posta elettronica
consultaistruzione@agrotecnici.it
precisando l'.a.s., l'articolazione e la sede dell'Istituto scolastico.
Tutto il materiale elaborato, sarà poi messo a disposizone delle scuole.
Il Nostro video sulla Riforma dell'Istruzione Professionale Agraria
Il Dossier sulle Misure di Accompagnamento
alla Riforma a cura del Prof. Franco Pivotti
Ci sono Reti che hanno compiuto 20 anni: la pubblicazione della Rete delle Scuole Agrarie del Veneto
I 20 anni della Rete delle Scuole Agrarie del Veneto:
Report fotografico storico a cura di Franco Pivotti
la maggior parte delle foto di Luca Marchetti